Menù Combo
Una grande strategia per aumentare lo scontrino medio e ampliare la clientela
Attività di ristorazione di diverso tipo, lo usano con successo, anche nella versione in digitale, più chiara e semplice della versione cartacea
Che cos’è un menù combo
Il Menù Combo è una proposta molto interessante, nata nei fast food americani, che negli anni si è diffusa anche in altri tipi di ristorazione veloce, ma non solo.
Si tratta di menù combinati, economicamente vantaggiosi per i clienti, i quali risparmiano acquistando la versione menù rispetto ai singoli prodotti.
Si tratta di una vera e propria strategia di marketing. Il cliente è convinto di risparmiare acquistando il menù, cosa che effettivamente è vera. Ma non sa che, probabilmente, senza l’opzione menù, avrebbe acquistato qualche cosa in meno.
I menù combinati, già impostati piacciono molto, ed arricchiscono da soli il menù del tuo ristorante, bar o pizzeria, senza bisogno di inserire piatti e proposte nuove.
Il Menu Combo digitale
Nei locali e ristoranti più moderni, che adottano menù digitali e permettono ai clienti di ordinare da soli, dal tavolo, con soluzioni come SmartTouch Menu®, è importante che il menù combo sia inserito in modo chiaro e che sia semplice selezionare i prodotti scelti.
Inoltre, la scelta non deve essere limitata ai soli prodotti da ordinare. È indispensabile che, anche nel menù digitale, si possano inserire delle varianti ad ogni prodotto, come succede nella funzionalità Menu Combo di SmartTouch Menu®.
Questo sia per accontentare il cliente, che per aumentare lo scontrino medio.
Caratteristiche di un menù combo efficace
È però importante che ci sia chiarezza nella proposta del pasto combinato, sia dal punto di vista visivo, che verbale. Il cliente deve avere subito chiaro il prezzo da pagare, cosa è compreso e quali alternative ha a disposizione tra cui scegliere.
È sempre opportuno offrire più menù combo, in modo che i clienti si possano indirizzare verso la combinazione che più soddisfi l’appetito del momento.
Un’ottima strategia per il tuo ristorante è anche quella di pubblicizzarli al meglio, sul tuo sito e sui social, così da attirare una clientela più ampia, che ama questo tipo di proposte a prezzo fisso, ma con qualche variabile.
Esempio: menù burger
… scorri le immagini …
Esempio: menù pranzo
… scorri le immagini …
Il menù baby: un esempio di successo
Non dobbiamo poi dimenticarci che uno tra i menù combinati più richiesti e venduti è proprio il menù bambini. Il menù baby permette infatti ai genitori di risparmiare, e di avere un buon compromesso di scelta, per far felici anche i più piccoli, magari con l’aggiunta di una piccola sorpresa. Se il tuo locale punta sulle famiglie, non dimenticarti di inserire questo menù nella tua offerta, per attirare questo tipo di clientela.
Da colazione a cena: sempre amato
Oggi, il menù combo non è più limitato ai fast food di hamburger, ma lo troviamo proposto nei bar, fin dalla colazione, ma anche per gestire velocemente (e in modo redditizio) le pause pranzo lavorative, con una serie di proposte combinate e un range di scelta piatti limitato.
Questa opzione è apprezzata per proporre prodotti più tradizionali, come nel classico menù pizza o menù panino, ma anche in locali più innovativi, dove troviamo menù poke e menù veg, per soddisfare anche le nuove tendenze alimentari.
Guadagnare con il “combo” nel menù digitale
Permettere al cliente di aggiungere qualcosa al piatto scelto all’interno del Menu Combo è molto redditizio per l’attività di ristorazione, che può incrementare la vendita facendo pagare, ad esempio, salse o altre aggiunte, come extra.
Le varianti sui cibi o bevande sono anche utili per soddisfare anticipatamente eventuali richieste dei clienti, come per esempio sul grado di cottura della carne, o sull’aggiunta o meno di ghiaccio nelle bibite.
Le possibilità di inserimento sono infinite e si adattano ai menù combo di un’ampia gamma di attività ristorative, come hamburgeria, franchising fast food, pizzeria, pinseria, ristorante, pokerie, bar, pub e gelaterie. Senza dimenticare le attività di ristorazione estiva, presso lidi e stabilimenti balneari sulla spiaggia, in piscina o presso strutture ricettive quali hotel, villaggi e campeggi.