
Ancora pochi giorni per aderire ai bandi, pubblicati dalla Camera di Commercio, per digitalizzare la propria impresa.
Innovare. Per resistere al cambiamento, dobbiamo cambiare noi stessi e le nostre attività. Farlo però può richiedere numerosi investimenti, che in questo complicato periodo, potrebbero sembrare un azzardo.
Vengono però in aiuto i contributi per l’Innovazione Digitale 2020 per l’industria del 4.0 destinati a micro, piccole e medie imprese. Naturalmente anche bar, ristoranti e altre attività del settore ristorazione rientrano in questi bandi.
Digitalizzare il ristorante con i voucher
I contributi vengono emessi sotto forma di voucher digitali a fondo perduto e possono essere utilizzati in progetti che prevedono una spesa minima di €2000 fino a un massimo di €7000.
La sottoscrizione di un abbonamento con SmartTouch Menu® e l’acquisto di stampanti termiche, per la stampa degli ordini inviati tramite la nostra App, rientrano nel tipo di investimenti per cui possono essere erogati i contributi.
SmartTouch Menu® ricade infatti in due delle macro categorie proposte: Internet delle Cose (IOT) e Integrazione verticale e orizzontale (dei dati raccolti durante la produzione).
Grazie a questa opportunità, si potrà digitalizzare la propria attività, risparmiando sui servizi richiesti in formazione, consulenza e acquisto di nuove tecnologie.
Dove e come aderire
I contributi sono erogati dalle Camere di Commercio regionali e la percentuale dei contributi varia dal 50% al 70% dell’importo speso, a seconda della Camera di Commercio.
Le Camere di Commercio con bandi ancora attivi, ma che si chiuderanno entro dicembre sono: Roma e Brescia (scadenza: 31 Dicembre 2020); Marche (scadenza: 21 Dicembre 2020).
Si può usufruire del contributo economico presentando apposita richiesta ai PID (Punto Impresa Digitale) fino ad esaurimento delle risorse.
Horeca 4.0 a piccoli passi
La digitalizzazione del comparto ristorazione, significa un servizio sempre più automatizzato e una gestione intelligente.
Tutto questo non va concepito come la scomparsa del fattore umano e la depersonalizzazione di ristoranti e bar. L’introduzione della tecnologia si traduce in:
- un servizio sempre più efficiente
- ordinazioni ai tavoli più agili
- riduzione di attese
- aumento dello scontrino medio
Il cliente che aspetta troppo per ordinare dolce e caffè, si spazientisce e finirà per non ordinarlo e probabilmente consumarlo in un altro locale. E lo stesso vale per i riordini di cocktails o bibite, che spesso tardano ad arrivare, penalizzando le vendite.
Introducendo le comande via smartphone con SmartTouch Menu® si potrà iniziare a rendere la propria attività un po’ più digitale e tecnologica, senza stravolgerne l’essenza.
Si migliorerà l’esperienza del cliente, migliorando il servizio in termini di qualità, velocità e precisione.
In sala, il cliente non aspetterà un’eternità prima di sfogliare il menù, perché consulterà subito il menù digitale e ordinerà, quando avrà scelto. Da casa, per gli ordini d’asporto e a domicilio, non attenderà di trovare la linea telefonica libera, ma lo farà tramite l’App SmartTouch Menu®
E gli ordini, che arriveranno direttamente in cucina, potranno essere gestiti in modo più ordinato, a vantaggio anche del personale di sala, meno affaticato, soprattutto nelle ore di punta.